Originario del Medioriente, il carciofo selvatico è conosciuto dagli Egizi e dai Greci. La coltivazione inizia con gli Arabi che lo chiamavano "karshuf". In Italia ogni regione ha un suo nome: scarcioful nelle Marche e in Abruzzo, carcioffola in Campania, caccioffulu in Calabria, in Sicilia cacocciula mentre nel nord Italia articiocco o articioc. Questi carciofi di dimensioni ridotte rispetto ai Romani, non presentano spine, hanno poco scarto e sono ideali per preparazioni in padella, al forno o per conservarli sott'olio per l'intera stagione.